Log in
Aggiornato 13:06, 24-09-2023

Comunicato stampa

Si è appena conclusa la riunione della Task Force regionale insediata presso l’Assessorato regionale. Presente l’Assessore Lagalla, il Direttore USR ed i rappresentanti dell’Assessorato ai trasporti, alla Sanità, il Coordinatore del CTS Regionale e dell’Ufficio di Presidenza della regione Siciliana.
In premessa l’Assessore Lagalla ha comunicato che non vi sono le condizioni normative per un ulteriore adattamento del calendario scolastico.
L’ANP, riscontrando che non essendovi le condizioni normative tali per emanare eventuale adattamento del calendario scolastico, non ha chiesto cose non applicabili, lasciando alle autorità sanitarie competenti di assumersi la responsabilità, laddove ne ricorrono le condizioni, di classificare i territori in zona arancione per consentire ai Sindaci di emettere le relative ordinanze conseguenziali.
L’ANP ha chiesto che si abbia un canale privilegiato per la consegna di mascherine Ffp2, una più stretta correlazione dei dati inseriti in piattaforma (poiché si rileva uno scostamento tra soggetti positivi che ancora hanno il green pass valido), un ampliamento delle sedi ove poter far fare i tamponi agli studenti.
In conclusione l’Assessore Lagalla ha ribadito che non emetterà alcun provvedimento di revisione ulteriore del calendario scolastico e che da domani in Sicilia le attività didattiche riprenderanno regolarmente.
Il Presidente Regionale
Maurizio Franzò

Assemblea Regionale online

Caro socio,
ti invito a partecipare all’Assemblea Regionale che si svolgerà venerdì 14 gennaio alle ore 17,30 su piattaforma dedicata.
In tale occasione, con i componenti del Consiglio Regionale, discuteremo delle ultime misure adottate dal Governo e di come affrontare le criticità che stanno emergendo.
Il difficile momento che il Paese sta attraversando non consente tentennamenti di alcun genere, il richiamo al “realismo, prudenza, fiducia ed unità” sono certo che troverà eco nel nostro operato.
Sabato il Governo Regionale ha accolto la nostra proposta di modifica del calendario scolastico regionale, proposta dettata da quel “realismo” e da quella “prudenza” richiamate dal Capo del Governo.
L’ANP si è sempre distinta per proposte operative, chiare e praticabili ed è su questa linea che continueremo a rappresentare tutti voi, facendo sintesi, elaborando proposte, evidenziando criticità.
L’indizione dell’Assemblea Regionale ha lo scopo di analizzare le criticità che dovremo affrontare e di fornire un supporto a tutti voi.
Certo della vostra partecipazione colgo l’occasione per il lavoro straordinario che i componenti il Consiglio Regionale ci dedicano quotidianamente.
Il Presidente Regionale
Maurizio Franzò

Comunicato stampa

Oggi sabato 8 gennaio si è riunita la Task Force insediata presso l’Assessorato
Regionale all’Istruzione presieduta dal prof. Cardinale, alla seduta hanno partecipato l’Assessore On.le Lagalla, l’Assessore On.le Razza ed il Presidente dell’ANCI Sicilia On.le Leoluca Orlando.
L’assessore Lagalla in premessa ha evidenziato che la procedura vaccinale diviene l’unica vera ed esclusiva modalità di margine del processo di avanzamento della diffusione del contagio, l’assessore ha altresì evidenziato che in questo contesto si è inserito il provvedimento del Governo Nazionale regolando la riapertura delle scuole.
L’assessore Lagalla ha altresì evidenziato che da più parti provengono richieste di posticipare il rientro in presenza delle attività didattiche ma che la normativa nazionale non consente ulteriori deroghe.
L’ANP, rappresentata dal presidente regionale Maurizio Franzò, ha ribadito le perplessità e le preoccupazioni che sono state già rappresentate al Governo Nazionale nelle interlocuzioni con il ministro Bianchi, oltre alle difficoltà operative di applicazione delle nuove misure deliberate dal Governo Nazionale.
L’ANP, per consentire alle scuole di poter rendere operative le nuove misure legislative e per poter comprendere quali riflessi l’incidenza del contagio, tra il personale scolastico e tra gli studenti, determinerà sull’ordinaria attività scolastica, ha chiesto all’Assessore Lagalla di rivedere il calendario scolastico rinviando l’apertura delle scuole compatibilmente con il numero minimo di 200 giorni di lezione.
In conclusione di riunione l’Assessore On.le Lagalla ha assicurato che la proposta di ampliare le vacanze natalizie per ulteriori tre giorni sarà debitamente presa in considerazione.

Il Presidente Regionale
Maurizio Franzò

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più sul bottone Cookie Policy.