Log in
Aggiornato 17:45, 17-11-2023

Comunicato stampa

Il processo di dimensionamento in Sicilia abbia quale criterio quello di intervenire partendo dalle scuole sottodimensionate.

Ogni altro criterio che veda differenti soluzioni determinerebbe la soppressione di scuole normodimensionate senza alcuna ragione, vanificando gli sforzi che intere comunità scolastiche hanno fatto negli ultimi anni tutelando il territorio.

La circolare assessoriale che indica, tra i criteri, quello della soppressione delle direzioni didattiche, se applicato senza tenere conto dei processi di dimensionamento e razionalizzazione effettuati negli anni precedenti, vanificherebbe realtà consolidate nei territori rispondenti alle esigenze delle comunità cittadine.

L'ANP auspica che i tavoli provinciali applichino criteri che tengano conto dell'obiettivo di avere nel 2024/2025 710 istituzioni scolastiche in Sicilia, attraverso un ponderato equilibrio tra gli interessi delle comunità cittadine e di quanto operato negli ultimi anni.

Per raggiungere tale obiettivo si operi prioritariamente sulle scuole sottodimensionate applicando l'aggregazione alle scuole presenti nello stesso comune o, in subordine, nel comune più vicino.

Il Presidente Regionale ANP
Maurizio Franzò

Seminario di studi per docenti e dirigenti scolastici "Scuole 4.0 nello scenario della Magna Grecia"

Il 30-31 giugno all'Hotel Eureka Palace Resort di Siracusa si è svolto il Seminario di studi per docenti e dirigenti scolastici "Scuole 4.0 nello scenario della Magna Grecia" organizzato dalla struttura provinciale di Siracusa dell'ANP, in collaborazione con l'ANP Sicilia e la CIDA.

Mercoledi mattina l'interessante e partecipata attivitá di formazione, che ha visto la presenza di corsisti provenienti da tutta la Sicilia, è iniziata con i saluti istituzionali dei proff.ri  Pinella Giuffrida (presidente ANP Siracusa), Angela Fontana (dirigente U.S.R. Sicilia Ufficio X A.T. di Siracusa), Antonello Giannelli (presidente nazionale dell'ANP) e Maurizio Franzò (presidente regionale ANP Sicilia). I due dirigenti sindacali dell'ANP, in particolare, hanno riferito sulla contrattazione collettiva integrativa nazionale e specificatamente sulle nuove fasce nazionali di complessità della dirigenza scolastica e sulla relativa retribuzione di posizione. 

Il prof. Renato Domenico Di Nubila (professore emerito dell'Università degli Studi di Padova) ha relazionato sul tema "La delega per affrontare la complessità della Scuola e far crescere i propri collaboratori". L'attività seminariale, poi, è proseguita con gli interventi della prof.ssa Pinella Giuffrida, che ha discusso sugli "Ambienti di apprendimento e scuola 4.0", mentre la prof.ssa Sandra Scicolone (staff nazionale ANP) ha relazionato sui due seguenti attualissimi argomenti: "Allestire gli spazi 4.0 tra millestone e operativitá" e "Genitori e dintorni: indicazioni per una relazione efficace".

Nel pomeriggio del 30 un gruppo di partecipanti al seminario al Teatro Antico Ieri ha assistito alla "Medea" di Euripide, nella regia di Federico Tiezzi e attrice protagonista la brava Laura Marinoni.

 

Consiglio Regionale

Oggi nell'Aula Magna dell'Istituto Comprensivo "E. De Amicis" di Enna, regolarmente convocato dal Presidente prof. Maurizio Franzò, si è riunito il Consiglio Regionale dell'ANP Sicilia per discutere il seguente Ordine del Giorno:
1) Relazione del Presidente Regionale sui CIR;
2) Approvazione del Rendiconto 2022;
3) Approvazione del Bilancio di previsione 2023.
Alla seduta, che è stata coordinata dal Dirigente Scolastico Maurizio Franzó, erano presenti i Presidenti delle strutture provinciali, i membri dello Staff Regionale e i componenti del Collegio dei Revisori dei Conti Regionale.
All'inizio della seduta il Presidente Franzó ha relazionato sui tre CIR recentemente sottoscritti e riguardanti le annualità 2019/20, 2020/21 e 2021/22.
Sempre il prof. Franzó ha illustrato il Rediconto 2022 e il Bilancio di previsione 2023 che già erano stati trasmessi al Collegio dei Revisioni dei Conti per i previsti pareri di regolarità. Quindi, dopo ampio dibattito e alcune richieste di chiarimenti, i due atti contabili sono stati approvati all'unanimità dai presenti all'incontro.
A conclusione sono stati discussi alcune problematiche riguardanti la dirigenza scolastica a livello regionale e nazionale.

Comunicato stampa

Il 2022 è stato caratterizzato da una intensa attività di confronto, formazione e condivisione delle proposte che l’ANP promuove nei territori.

I convegni residenziali che si sono svolti quest’anno ad Agrigento, Palermo, Catania e Mazara del Vallo, oltre alle numerose assemblee provinciali, sono la testimonianza di una presenza nei territori da parte dell’ANP e di una costante condivisione di proposte e di obiettivi.

L’USR ha convocato per il 21 dicembre le OO.SS. firmatarie del CCNL d’AREA per rappresentare l’azione di formazione che svolgerà a supporto delle istituzioni scolastiche, azione di supporto sollecitata al Direttore dell’USR da parte dell’ANP sin dal suo insediamento.

Il 2022 si chiude con la sottoscrizione di tre CIR il 2019/2020, il 2020/2021 ed il 2021/22 oltre ad aver già la certificazione del FUN 2022/2023, gli incrementi retributivi dei tre CIR vede sempre più concretizzarsi uno degli obiettivi che l’ANP si è posto: l’equiparazione retributiva dei Dirigenti scolastici alle altre dirigenze.

Mentre altre sigle si incamminano in raccolte di firme, diffondendo notizie prive di fondamento, l’ANP raccoglie i frutti di una silenziosa e costante azione sindacale, vedendo con la certificazione del FUN 2022/2023 un ulteriore incremento della retribuzione.

Un ringraziamento particolare va ai Presidenti Provinciali Laura Tringali, Egidio Pagano, Pinella Giuffrida, Leonardo Licata, Maurizio Lo Monaco, Filippo Gervasi, Alfio Russo, Maria Luisa Simanella ed Anna Maria Catalano, al Rappresentante delle Alte professionalità Eleonora Sperandeo, ai componenti lo Staff regionale Salvino Amico, Saro Abate, Carmelo Di Mauro, Concetta Centamore, Giuseppe Distefano, Michele Dipasquali, Roberto Ferrera, Aurelia Patanella ed Adriana Rabita.

Colgo l’occasione per rivolgere un cordiale ed affettuoso augurio di serene festività Natalizie a tutti i soci, ai Presidenti Provinciali, ai Componenti lo Staff Regionale, al Presidente del Collegio dei Probiviri Nazionale Gaetano Pagano ai componenti il Collegio dei revisori dei conti, ai rappresentanti territoriali delle Alte Professionalità congiuntamente a tutti gli iscritti

Il Presidente Regionale
Maurizio Franzò

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più sul bottone Cookie Policy.